UNA PIANTA NON E’ SOLO UNA PIANTA

UNA PIANTA NON E’ SOLO UNA PIANTA

"Quando tutto è silenzio le cose cominciano a parlare; pietre, animali e piante diventano fratelli e sorelle e comunicano ciò che è nascosto.

Un arcobaleno invisibile circonda quello visibile." Ernst Jùnger

La natura è stata sempre utilizzata per evocare realtà superiori non facili da cogliere dagli occhi umani.

L’immagine simbolica più semplice del cosmo è quella dell’albero i cui rami si estendono nel cielo cioè nel divino e le cui radici affondano nella terra e quindi negli inferi. L’albero che porta frutti, che muore e che si rigenera periodicamente rappresenta la vita umana.

Vi è poi un’altra immagine simbolica meno intuitiva ma comunque molto espressiva quella dell’albero cosmico rovesciato che affonda le radici nel cielo e stende nel mondo visibile i rami che rappresentano gli elementi fondamentali: l’etere, l’aria, il fuoco, l’acqua e la terra. Si tratta di un immagine della creazione che dall’alto, dal divino, discende sulla terra. Questa visione dell’albero dalle radici in cielo si trova in quasi tutte le culture antiche, che, con simboli divers,i rappresentavano questa immanenza di Dio nel creato.

Ogni pianta, albero fiore quindi è compenetrata di energia divina ed esprime riflessi del non manifesto.

Miticamente si è testimoniato spesso il legame tra l’uomo e le piante che sono fatti della stessa sostanza divina ed in grado di trasformarsi attraverso metamorfosi da vegetale in umano e viceversa.

La presenza divina nelle piante si rende manifesta nelle proprietà benefiche e fortificanti attribuite ad alcune di esse; ad esempio far passare un bambino malato tra due alberi da frutto legati tra loro oppure attraverso la cavità di un tronco, propizia la sua guarigione.

Quindi dentro ad una pianta c’è una potenza trasformativa che se conosciuta può portare grandi benefici fisici e psichici.

Affronteremo nei prossimi articoli i miti e le leggende legati ad alcune delle piante officinali di cui ci prendiamo cura. Capiremo l’origine del loro nome, le virtù da esse evocate, le loro funzioni simboliche nella tradizione arcaica.

Rimani con noi, leggi il blog, seguici su Facebook o su Instagram


Lascia un commento

I commenti devono essere approvati prima della pubblicazione